Opiniones Confetti Pelino

4
Romina P.
+4
Museo carino e totalmente gratuito. Ci sono vari macchinari che sono stati usati nel corso degli anni, per creare i confetti e ti rendi conto com'erano all'avanguardia già all'inizio del secolo scorso. Ci sono anche tanti pezzi storici molto interessanti, come vecchie macchine per scrivere, un vecchio telefono, etc. Si possono acquistare confetti e bomboniere. A tal proposito, nel museo ci sono anche molte bomboniere antiche. Carinissime e particolari le composizioni, soprattutto floreali, fatte con i confetti. Ho acquistato a € 25 al kg un sacchetto di confetti misti e qualche composizione. I confetti purtroppo non mi hanno soddisfatta totalmente. Mi è capitato di mangiare diverse confettate con sapori ben definiti, in altre occasioni, di questi non si capisce appieno il gusto scelto e la maggior parte hanno tutti la mandorla. Riconosco però tutto il lavoro che c'è dietro e l'impegno delle persone che vi lavorano. Personale gentile ma distaccato.
5
Angelo Cantoni
+5
Confetti buonissimi c'è un museo eccezionale con tante macchine di una volta e foto di personaggi importanti che ci sono stati . La fabbrica è una cosa eccezionale i prodotti meglio ancora visitatela non ve ne pentirete
5
Federica Guarino
+5
Museo caratteristico dove si ripercorre tutta la storia della lavorazione del confetto. C'è un odore caratteristico di dolce, zucchero e vaniglia, che si espande in tutto il museo e negozio. Ingresso gratuito e negozio con grande varietà di gusti. Ottimi anche i liquori. Peccato solo le tante scale, scomode per un passaggino o un diversamente abile.
5
Mary Boccone
+5
Museo molto molto interessante, all'interno ricco di macchinari più antichi per la lavorazione dei confetti. A fine percorso troverete una saletta in cui viene proiettato un docufilm sull'azienda dalle origini ad oggi. Prima di andar via non potrete non portar via almeno un assaggio dei confetti più buoni d'Italia, ce ne sono di ogni gusto e pezzatura, avrete l'imbarazzo della scelta. Personale disponibile
5
Giuliani
+5
Si può visitare gratuitamente il museo. È pieno di attrezzature usate in passato, ci sono onorificenze e foto appesi alle pareti. Sono tre piani espositivi e l’ultimo conclude con un video emozionale sulla storia dell’azienda. È possibile fare acquisti nello stesso stabile, troverete il personale gentile e garbato.
4
Emanuele Caputo
+4
È possibile visitare il museo storico ed il negozio. Abbiamo acquistato 200 grammi di confetti al costo di 4€ e devo dire la verità che sono veramente buoni. All' interno del negozio si può acquistare anche oggettistica e creazioni di confetti.
5
Vincenzo Arena
+5
Posto bellissimo, tenuto bene, si sente il profumo di storia. Prodotti ottimi e ampia scelta in più il museo è spettacolare
5
Roberto Diterlizzi
+5
Bellissima esperienza per adulti e bambini... utilissimo vedere il filmato all'ultimo piano dove spiega tutta la storia dell'azienda...
5
Francesco Sessa
+5
Ingresso libero nel museo del confetto più famoso al mondo. Su tre piani si può toccare con mano la storia della più famosa famiglia Pelino, artigiani nella preparazione di confetti.
5
Aiscia Viti
+5
Una bella esperienza,sicuramente particolare e da fare. Un museo pieno di curiosità,di attrezzi del mestiere e di storia. Quando entri sembra di tornare indietro nel tempo e l'odore dei confetti ti cattura subito. Non puoi uscire senza comprare qualcosa, è impossibile. Ci sono tre piani di storia,di cose che neanche immaginavi. Quindi non si può non fare una cosa del genere. Complimenti davvero per averci fatto vivere qualcosa di veramente particolare. Metà per tutti,dai grandi ai piccini. Ed è una storia italiana,bella,che non dimentichi.
Clicca per espandere