Visito sempre volentieri la bella cittadina romanica di Sarzana, ricca di storia e cultura. Nel palazzo attuale sede comunale ha dimorato Dante Alighieri. Quasi nel centro la fortezza Firmafede, utilizzata per eventi vari e, un po' più discosta, la fortezza di Sarzanello, vicino alla Via Francigena. Interessante anche la chiesa di S. Francesco, sede anche di eventi musicali
Porta Parma è il punto di accesso dal lato nord/ovest al centro storico di Sarzana: dove si possono trovare bellissime chiese, palazzi storici, piazze molto interessanti e belle, vie belle e ricche di fascino. In tempi remoti era da collegamento alle storiche Via Francigena e Via del Sale che collegavano Liguria, Toscana, ed Emilia Romagna. Porta Parma congiungeva i due torrioni, il Torrione Genovese o più conosciuto come S.Giorgio ed il Torrione Stella edifici di fortificazioni e difesa. Sembra che Sarzana avesse altre due porte, non più esistenti, porta del Mare, che sorgeva nell'attuale piazza San Giorgio e la porta dei morti, che sorgeva nei pressi della chiesa s.Francesco, con intorno tutte le sue mura. Dal lato opposto troviamo Porta Romana anch'essa da accesso al centro storico!...
Il sabato in estate a Sarzana c è un gran movimento. Locali molto carini dove poter mangiare o prendere dei drinks. Una visita del centro storico è d'obbligo
Porta di accesso alla Città di Sarzana con il suo centro storico di vicoli e stradine che incantano e ammaliano il visitatore con un tuffo nel passato.
Bellissimo luogo di accesso al centro di Sarzana in via Bertoloni. Sì trova in un edificio antico davanti a un torrione con un bel giardino sottostante. Al di fuori della porta di trova un grosso parcheggio che è il migliore per accedere a Sarzana.
Luogo di accesso al centro storico di Sarzana, si arriva direttamente in piazza Matteotti, davanti al municipio.Ai due lati della porta ci sono i torrioni : a dx Genovese e a sinistra Stella, splendidi
Antica porta della città, purtroppo i restauri vari non ne lasciano intuire la bellezza storica che traspare solo dal fossato
Una delle porte d'ingresso del meraviglioso centro storico di Sarzana
Entrata a nord della zona medievale di Sarzana. Sulla destra si può notare il bastione fortificato del torrione genovese e il vecchio fossato che circondava la cittadella.
È una delle due porte di accesso al centro storico di Sarzana.
Sulla sinistra c'è Torrione Stella sulla destra Torrione Genovese.
Appena attraversata la "Porta" si percorre Via Bertoloni terminata la quale si arriva in Piazza Matteotti dove ha sede il Comune.
Questa porta sta' a Sarzana (La Spezia)
Domenica 05/02/2023 bellissima sfilata carri di carnevale.
Si ripeteranno x tutte le domeniche di febbraio
Una delle porte d'ingresso della mia cittadina... Piccola ma molto bella, con un fascino storico e culturale alto.
molto semplice e suggestiva.
Accesso pedonale per un a passeggiata nel centro di Sarzana.
Parcheggio a pagamento limitrofi.
Area traffico limitato. Attenzione alle telecamere!
Frequentatissima panetteria che sforna anche focacce d'ogni tipo e dolci tradizionali deliziosi. Cortesia, simpatia, prezzi ragionevoli. Tuttavia bisogna fare acquisti prima delle 11.00 perchè altrimenti si rischia di trovare ben poco (specie il pane)
Ingresso lato Parma (infatti si chiama Porta Parma) della citta di Sarzana, laltro ingresso dalla parte opposta é chiamato Porta Romana.
An error has occurred! Please try again in a few minutes