Opiniones Rifugio Antonietta

4
Franco Furfari
+4
Il rifugio può essere raggiunto dal Col di Balisio o dai Pian dei Resinelli. Il primo percorso è più impegnativo soprattutto perché il sentiero, in parte molto sconnesso con sassi e terriccio, che obbliga a fare molta attenzione. C'è anche una carrozzabile ma penso si debba avere un permesso. Comunque la fatica è ripagata da un bel paesaggio e soprattutto da un menù invitante. Lo spezzatino con polenta e polenta con formaggio veramente buoni. Le proposte cambiano giorno per giorno. Locale carino e nella parte esterna è possibile mangiare ammirando le catene montuose circostanti. È possibile fare anche una sosta al bar per una bibita e un dolce ovviamente della casa. Meglio prenotare specie nei fine settimana.
5
E. L. “Ely”
+5
Rifugio storico in piena Grigna! Alla base della salita per il rifugio Brioschi, vista mozzafiato, cibo buonissimo! Non ho mai dormito, ma solo mangiato perciò non so le camere come siano, ma di solito nei rifugi sono semplici e pratiche! Ottima tappa per chi ama la montagna e il buon cibo !!
5
stefania di mauro
+5
Giornata splendida con pranzo al Rifugio Pialeral. Veramente gustoso. Anche il suggerimento sul giro da fare nel ritorno veramente azzeccato. Da tornarci.👍😀
5
Amedeo Panigari
+5
Rifugio Antonietta al Pialeral si trova in una posizione centrale rispetto a numerosissimi itinerari delle Grigne, effettuabili sia in estate sia in inverno. Si può raggiungere la cima della Grigna Settentrionale (Grignone) o la cima della Grigna Meridionale (Grignetta). Da esso sono inoltre raggiungibili diversi rifugi. Gran parte di questi itinerari sono escursionistici (E), altri sono per escursionisti più esperti (EE) oppure per alpinisti. Dal Rifugio Antonietta si può raggiungere la cima del Grignone anche in inverno per un itinerario che in estate non presenta grossi problemi salvo prestare attenzione nei tratti di cresta. In inverno lo spettacolo cambia, il paesaggio è da favola, ma è necessario un minimo di preparazione, di materiali e di conoscenza della montagna, le cui condizioni cambiano in modo repentino secondo l'innevamento. Il rifugio è situato sulla Grigna Settentrionale a metà strada fra l’abitato di Pasturo e il rifugio Brioschi situato sulla cima. Gode di una bellissima panoramica su tutta la Valsassina ed è punto di arrivo per tanti escursionisti,famiglie e gruppi. Nella bella stagione si possono fare numerose e facili passeggiate, mentre in inverno resta la meta preferita per alpinisti che salgono verso la cima del Grignone con la dovuta attrezzatura invernale.
4
Marco Stucchi
+4
Terrazza con vista sulla valle versante est Barzio e parsi limitrofi, si mangia bene, non abbondante. Si arriva anche in macchina a pochi minuti con richiesta transito in comune e 15€.
5
Alessandro Malaguti
+5
Ragazzi giovani,ben vengano!! Molto svegli e volenterosi,bravi. La vista dal rifugio e dal pratone appena sopra adibito ad area pic nic è stupenda. La camminata per arrivarci è breve,1 h e 30 minuti partendo dal Tamoil sullo stradone per Balisio...a passo turistico. Ideale anche per famiglie con un minimo passo da montagna, la strada sale un po ma alla fine non si può arrivare senza un minimo di appetito! '
5
Marco Sanni
+5
Ottimo rifugio con bellissimo panorama. Ho provato solo la torta ed era ottima.
5
Marco Nava
+5
É la prima volta e devo dire che si mangia molto bene. Coniglio (ottimo) con polenta (buona) e patate. Lenticchie (notevoli) con polenta. Tagliere di formaggi locali. Caffè due grappe bianche (eccezionali). 1/2 lt di rosso, 1 bottiglia di acqua naturale. Tot 42 €. Quindi conto più che onesto, tenuto presente che rifornire un rifugio non è semplice né economico.
5
Roberto Benelli
+5
sempre bello tornare sulla Grigna e passare a riposarsi un attimo al rifugio. Dario non invecchia mai dopo 20 anni che passiamo a prendere la colazione. grazie per la moka e per la torta noci e mele o amaretto.
5
Greta Mammarella
+5
Abbiamo dormito una notte in questo rifugio. Ci siamo trovati benissimo. Il personale è molto disponibile. Ha una storia davvero bella. Paesaggio bellissimo. Camerata con bagno all’interno e colazione ottima, c’era una vasta scelta per mangiare. Ci torneremo presto con altri amici. Consigliatissimo!!!!!!!!
4
mara Vise
+4
Raggiungere il rifugio Antonietta è per me il più panoramico sulla vallata della valsassina. È adatto ai bambini, e di facile camminata. In autunno regala colori e panorama spettacolare, al rifugio si mangia bene e le ragazze sono cortesi e gentili....dafki affettati e formaggi alla polenta e alla torta pera e cioccolato sublime, merita davvero.
5
Roberto Signorile
+5
Gentilezza dei gestori e materie prime ottime! PS questa volta ho usufruito del locale invernale durante e sono stato molto contento!
Clicca per espandere