Opiniones Grotta Del Romito

5
Francesco Cammarata
+5
Raggiungere la Grotta del Romito richiede, come spesso in Calabria, di percorrere una strada impegnativa. Però poi si è ricompensati. Infatti il sito è bellissimo, anche dal punto di vista naturalistico, e offre la possibilità di vedere le tombe degli uomini vissuti qui circa 18000 anni fa. Soprattutto permette di vedere una delle prime forme di arte degli uomini di quei tempi. Il bos primigenio scolpito dagli uomini racconta la probabile adorazione per questo gigantesco animale che popolava queste lande così tanto tempo fa. La spiegazione fornita dalla guida Patrizia rende la visita ancora più piacevole e istruttiva. Merita davvero.
4
Alessandro Crusco
+4
Un sito tra i più antichi in Europa per datazione dei reperti e per i disegni rupestri. Negli anni l'organizzazione sta migliorando. Ricordo quando c'era solo il proprietario del terreno che per una mancia ti guidava. Oggi il comune ha costruito un edificio museo all'ingresso e organizza le visite in gruppo. Alcuni appunti, il biglietto di 6 euro dovrebbe essere diversificato per i bambini, inoltre dovrebbero dotarsi di pos, si paga solo in contanti o con bonifico. Altra pecca, gli orari delle visite si scoprono li. Sarebbe bene dotarsi di un sito dove prenotare la visita in modo anche da non superare un certo numero di visitatori. Il sito è molto stretto, se il gruppo è molto ampio, gli ultimi non vedono molto e sentono poco la guida, che comunque è molto brava. La visita dura circa mezz'ora, si può ammirare il disegno rupestre del bovide , i calchi delle sepolture e si accede all'interno della grotta(attenzione, molto fredda anche in estate) dove sono in corso i lavori di scavo, ogni livello è un'era riportata nelle targhette. Nel tempo intorno alle grotte sono sorte attività complementari, un ristorante, campi avventura ed la partenza per le discese in rafting dal fiume. Si arriva al sito dalla statale che collega Mormanno(svincolo autostradale) con Scalea. La statale è ben tenuta e mai troppo affollata. Ad un certo punto si prende un bivio per percorrere la stretta e ripida strada di alcuni chilometri per le grotte.
4
DAIANA MASUCCI
+4
Il sito è molto interessante e il paesaggio suggestivo. La strada per arrivare impervia ma ne vale la pena. Le visite sono solo guidate e costano €6 mi sembra, i bambini fino a 6 anni non pagano.
4
Federica Serotti
+4
È stata una visita molto interessante, la guida era molto preparata e ci ha coinvolto nella storia della Grotta, dalla scoperta fino ad oggi. Nel pomeriggio ogni 30 minuti c'é la visita guidata.
5
Domenico Uccello
+5
Sito archeologico di dimensioni contenute, la grotta é lunga 20 m, ma fino ad oggi sono state trovati nove scheletri umani di homo sapiens, il più antico risalente a circa 17000 anni fa, incisioni rupestri, come il famoso Bos primigenius, e molti manufatti e reperti, studiati fin dal 1961 dall'archeologo Paolo Graziosi dell'università di Firenze. La stessa università continua con campagne di scavo annuali tutt'ora. La parte finale della grotta, non è oggetto di scavo per la presenza di stalattiti e stalagmiti.
5
Gaetano Martino
+5
Un'esperienza unica ed emozionante (storico artistico e culturale). sito ben tenuto, guida turistica preparata e gentile. Le foto non riescono a cogliere la reale bellezza del luogo.
5
Pasquale Marzocca
+5
Sito archeologico davvero interessante curato nei minimi particolari e il personale che cura la parte attrattiva espleta un servizio impeccabile, appena arrivati un biglietteria la signora che ci ha accolto è stata gentile è ha risolto un problema non da poco: la mancanza di pos grande signora con un bonifico ci ha aiutato, mentre davanti alla grotta l'altra signora che ci ha raccontato la storia della grotta è stata davvero gentile e molto precisa nella narrazione davvero una bellissima esperienza
5
Matilde Verdiglione
+5
Fantastica, sono calabrese ma non avevo mai visitato una bellezza così straordinaria, ne vale la pena andare.
5
rosa gugliotta
+5
La storia a portata di mano. Davvero un posto da visitare. Graffito ben in vista, scavi dettagliati, guida preparata e gentile. Consiglio vivamente
4
Emily D.
+4
Un sito archeologico ben conservato. La guida improvvisata ma se si è profani va bene lo stesso
5
Adriana Molinari “Emme-A”
+5
Un posto bellissimo soprattutto sotto il suo aspetto culturale. Il posto si presenta super accogliente con bar e ristorante e non mancano all'esterno favolosi tavoli in pietra che rendono il paesaggio davvero suggestivo. Il percorso x la grotta dura circa un'oretta. Si acquista un biglietto di 4€ a persona, si inizia con una visita al piccolo museo e dopo una guida accompagna il gruppo verso la grotta. La guida è stata oltre che simpatica molto preparata... Inoltre ci sono parcheggi e diverse attività che si svolgono nei dintorni. Assolutamente consigliato
5
Daniela Bolognini
+5
Spettacolare. Pensare di essere in un luogo calpestato dai primi uomini migliaia di anni fa e che questi uomini avessero la nostra stessa intelligenza emotiva..beh mette i brividi! Da vedere assolutamente!!
5
Benedetta Gallo
+5
Un piccolo tesoro da custodire e valorizzare. Bravissima la guida che ci ha accompagnato e ci ha raccontato il significato e il valore del graffito del Bos primigenius. Una tappa imprescindibile per conoscere la storia del Paleolitico.
5
Alfredo Caputo
+5
Interessante giacimenti del Paleolitico più importanti d’Italia, noto in tutta Europa e oggetto di progetti e di studi pluridisciplinari.
5
Fausto De Bartolo
+5
Emozionante visita di sito di sapienza co copie dei resti trovati, e tanto materiale originale
5
Alessandro Guercin
+5
Ho visitato la Grotta del Romito ed è stata un'esperienza indimenticabile! La grotta è ricca di storia e di bellezze naturali, e ho potuto percepire la meraviglia e il mistero in ogni angolo. Mio nonno era un grande esploratore e mi ha raccontato di essersi avventurato nelle zone più profonde della grotta nei primi anni del 1900. È stato un racconto affascinante, che mi ha fatto apprezzare ancora di più la grotta. Devo ammettere che in alcuni punti della grotta mi sono sentita un po' nervoso, ma solo a causa di uno stupido ricordo infantile di aver visto il diavolo in una stanza buia. Ebbene, lasciate che vi racconti di quella volta che ho visto il diavolo! È stato tanto tempo fa, quando ero solo un bambino. Stavo giocando nel seminterrato della nostra casa ed entrai in una stanza buia dove pensavo ci fossero i miei giocattoli. All'improvviso, vidi una figura ombrosa che sembrava il diavolo. Ero così spaventato che sono corso fuori dalla stanza e non ci sono più tornato! Naturalmente, ripensandoci ora, mi rendo conto che probabilmente era solo la mia immaginazione a giocarmi brutti scherzi. Ma quel ricordo mi è rimasto impresso ed è probabilmente il motivo per cui mi sono sentito un po' nervoso in alcuni punti della Grotta del Romito, anche se era illuminata. Tuttavia, non ho lasciato che la paura mi impedisse di godere della bellezza naturale e dell'affascinante storia della grotta. È una prova della meraviglia e del mistero della grotta il fatto che possa superare un ricordo d'infanzia così forte! Tuttavia, l'illuminazione naturale della grotta e la chiarezza dei percorsi hanno reso l'esplorazione molto piacevole. Consiglio vivamente la Grotta del Romito a chiunque ami l'avventura e le meraviglie natura! Wah
5
Fabio Chiaia
+5
Bello bello, personale gentilissimo guida fantastica, tutto veramente ben fatto e ben tenuto complimenti
5
Valter Cirillo
+5
Tornato dopo 7 anni dall'ultima visita con recensione, sono nuovamente rimasto incantato da questo posto bellissimo, per natura e valore culturale. L’entrata si paga, ma 6 euro li merita. Interessante e molto ben fatta la sala didattica: c’è abbastanza da leggere, però non si arriva al “troppo” e comunque la sintesi è eccellente. La gentile signora che fa da guida è disponibile e cortese, ma soprattutto è appassionata della materia e ben preparata. L’incisione dell’uro (Bos primigenius) che ha reso famosa la grotta mi ha colpito molto oltre le aspettative. In particolare per la dinamicità del tratto, che è a livello di disegno, con il particolare però che non è un graffito superficiale, ma un’incisione bella profonda (vedi foto). Molto interessanti anche le due sepolture doppie di circa 10.000 anni fa, ciascuna con due individui sotterrati insieme, abbracciati. Quello che si vede sul sito è il calco in resina (vedi foto). I due sono abbracciati in atteggiamento affettuoso. È certo che siano morti contemporaneamente, c'è quindi il sospetto che uno dei due non abbia voluto sopravvivere all'altro, oppure che si sia trattato di un suicidio/omicidio rituale. Fa riflettere il fatto che avessero intorno ai 25 anni (per i tempi erano nella piena maturità: oltre i 30-35 anni arrivavano in pochissimi), ma soffrivano di quasi tutte le malattie possibili alle ossa: forte osteoporosi, artrosi deformante, rachitismo e altro. La civiltà qualche beneficio l'ha portato!! Affascinante l'ambiente naturalistico intorno alla grotta, oltre alla grotta stessa, piccola ma ricca di stalagmiti e stalagtiti.
Clicca per espandere