Opiniones Osteria Del Seminario

5
sara calligarich
+5
Accoglienza calorosa e simpatica, il luogo e curato e semplice, pulitissimo compresi i bagni. Abbiamo preso gli gnocchi al doppio tartufo, buonissimi, equilibrati e saporiti, i cappelli del prete al porcino erano spaziali ! Il piatto migliore. I due tortini con patate molto buoni, la salsa al pecorino ci stava perfettamente. Capitolo dolci, il gelato al mirto buono e la mela di Lucrezia veramente accattivante, unico appunto che nel menù non era specificato lo sciroppo di visciole ( che a me non piace)sulla mela, che ho scostato per quello che ho potuto, il vino al calice era buono sia il cannonau che il vermentino, forse la scelta di soli due vini a calice è un po' penalizzante , ma erano ,anche se a me sconosciuti, di un gran bel corpo, profumi e gusto. Spesa 50€ a testa, ben spesi. Ci torneremo sicuramente 🥰
4
Claudiovt81
+4
Il locale al centro di Nepi, luminoso, curato, con particolari scelti della tradizione sarda e le proposte della loro cucina, un mix tra sarda e tuscia.....ci hanno invogliato a fermarci da loro per il pranzo. I proprietari gentili e simpatici, i piatti preparati dalla moglie, erano buonissimi e con un'ottima qualità degli ingredienti, i dolci infine.....Seadas e gelato al mirto artigianale erano eccezionali.....una piccola nota però, ma solo sui prezzi di quest'ultimi e sul coperto (3€ a persona), che trovo un po' troppo elevati.....da "rivedere" Locale che per chi ama la Sardegna e la sua cucina, non può far a meno di venirci.....noi ci torneremo sicuramente, appena ne avremmo voglia!!! ☺️
5
Gianna Latini
+5
Se penso al termine "fusione" mi viene in mente questo locale perché rappresenta il perfetto incontro tra la specialità locali e quelle che vengono da oltre mare. Piatti della tradizione Sarda rivisitati ma anche prodotti locali rivisti per abbracciare armoniosamente i sapori decisi della Sardegna. Consigliatissimo, per aprire le danze, il tagliere di salumi e formaggio che viene servito con una composta di cipolle e riduzione di mirto molto buone. Altra chicca è il caffè servito con la classica moca.
5
Paola Vattiata
+5
Sono stata a cena all'osteria del seminario con mio marito. Tra le varie scelte abbiamo optato per il tagliere 'minoreddu', duos frades, purpuzza e cibudda, la cicoria e come dolce la zuppa inglese fatta con i magnifici savoiardi sardi! Tutto veramente delizioso... Il personale è molto alla mano, cortese ed attento ai dettagli. Il locale è molto caloroso, bagni pulitissimi. Qualità/prezzo molto buona, la fusione tuscia/Sardegna è fantastica. Un posto che consiglio vivamente.
5
fausto ciavatta
+5
Io e mia moglie siamo andati a cena con una coppia di amici di sabato sera. Abbiamo ordinato il tagliere mannu, duos frades, ghisadu, purpuzza e cibudda, stinco di maiale, patate al forno, cicorietta e per finire il gianduiotto e la zuppa inglese. Il tutto accompagnato da una buonissima bottiglia di vino cannonau rosso. È stato tutto a dir poco squisito, una cucina bilanciata nei sapori e porzioni abbondanti. Il personale è cortese ed il servizio celere. L'ambiente risulta da subito molto accogliente e pulito. I prezzi sono adeguati alla qualità e alle porzioni. Sicuramente torneremo!! Ps: il gianduiotto è super ottimo!!
4
Chiara Muzzini
+4
Cortesia, ambiente davvero accogliente e piatti molto buoni e ben presentati. Consigliato per chi ama le peculiarità sarde e non volesse rinunciare però alle tipicità locali...piatti semplici ma davvero meritevoli!
5
gem mon
+5
Il locale è molto carino ed accogliente, ben arredato con dei camerieri cortesi e celeri. Noi abbiamo preso un antipasto di bruschette e due golurgiones , come primo gnocchi ripieni con crema di tartufo (qualcosa di eccezionale) e una pasta sarda con del pesce. Come secondo abbiamo preso delle polpette di manzo che si scioglievano in bocca con contorno di patate al forno. Tutto eccezionale e di ottima qualità. Tra una portata e l'altra passa il giusto tempo per godersi il pranzo, assaporare i gusti e godersi le specialità. Inaspettatamente ottimo il dolce, una mela di Lucrezia che è paradisiaca e un dolce tipico sardo. Il tocco di classe è il caffè al tavolo nella moka! Tutto eccellente, buono, di qualità...ne siamo stati molto soddisfatti e anche se il prezzo è leggermente più alto della media, ne vale assolutamente la pena.
5
Matilde Palma
+5
Per la festa della mamma abbiamo deciso di fermarci a pranzare in questo tipico locale sardo. Tutto ottimo, dall'antipasto al dolce. La location è carina ma con troppi oggetti esposti qua e là che danno una sensazione di disordine. Personale gentile.
5
Fabio Corrente
+5
Connubio magico tra la cucina sarda e la scuola della Tuscia. Tutto veramente buonissimo. Locale caldo e accogliente, curato nei dettagli e gestito con grande professionalità e gentilezza.
5
stefano b.
+5
Osteria molto interessante di Nepi, che propone cucina tipica ibrida, con prodotti e specialità delle zone di Nepi miste a quelle della traduzione sarda. Una location accogliente e ricca di dettagli che ti fanno sentire in un posto familiare in cui godersi un'esperienza gustativa particolare. Menu ricco di pietanze, tutte altamente invitanti. Servizio impeccabile e proprietario disponibile, che si ferma al tavolo a fornire una spiegazione dettagliata dei piatti qualora venisse richiesto. Rapporto qualità/prezzo giusto. Vivamente consigliato per chi si trova in zona.
5
Sonia N D’Angelo
+5
L’osteria del Seminario crea dipendenza! l’attenzione per il cliente e la cura dei particolari fanno dell’osteria un posto unico dove nulla è lasciato al caso. Tutti prodotti di qualità superiore cucinati con sapienza e amore. Adatto anche a chi segue una dieta vegetariana vegana o per celiaci. Comunicate la vostra preferenza a Sandra, la chef, che sarà pronta a modificare con gusto uno dei suoi tanti piatti. Tutto buonissimo e cucinato con sapienza e non saprei dirvi qual è il piatto più buono, impazzisco per tutto. Un consiglio: a fine pasto lasciatevi spazio per i dolci, ne vale veramente la pena! torneremo presto.
4
Bruna d'amico
+4
Cibo ottimo belle anche le presentazioni. Un appunto sul servizio e il secondo piatto.Abbiamo aspettato più di 3/4 di ora il secondo piatto, scocciatissima arriva il piatto salato sembrava che avessero condito 2 volte il sale ha coperto i sapori.Anche se buono il cibo non si può entrare per pranzo alle 13.20 e si esce alle 15.45.Le gambe non le sentivo più. Dovrebbero rivedere sia accoglienza che servizio.E i prezzi sui dolci e contorni un pò esosi le patate salate sia di sapore che di prezzo.Non so se ritornerò.
5
Maria Teresa Franciosi
+5
Piatti al sapore di Sardegna e Tuscia molto curati nella presentazione, il gusto è delicato e bilanciato negli ingredienti con un risultato veramente sorprendente. Ambiente molto pulito e accogliente, personale molto cortese. Capitati solo per caso intenzionati a ritornarci lo consigliamo vivamente.
5
Simone cfm
+5
Sono stato in questo locale qualche settimana fa in compagnia di mia moglie e mio figlio. Locale molto carino, caratteristico e curato. Menu particolare e ricercato. Tagliere come antipasto molto ricco e sfizioso. Primi buoni, come anche la carne per mio il mio piccolo. Seadas buonissime. Molto carino il nome della prenotazione scritto su una foglia (penso di alloro) e il caffè servito con la classica moka. Personale e i proprietari gentili e professionali. Ottimo rapporto qualità/prezzo. Un saluto a Sandra e Gianni.
4
Mario Consiglio
+4
Sono stato ospite in questa trattoria dalla cucina sardo/viterbese, anche se io c'ho visto molte più cose sarde. Il personale è stato molto cortese ed accogliente, così come lo è stato il locale che conserva tanti ricordi degli anni passati alle pareti. Ho gustato una buona bistecca ai porcini ... unica pecca un filo d'olio di troppo, per i miei gusti, ma cotta bene. Anche altre pietanze, consumate dai miei commensali, avevano un bell'aspetto e, a detta loro, un buon gusto ... in particolare la fregola alle verdure, servita in un panierino di sfoglia, aveva è sembrata proprio invitante. Una chicca è stata il pecorino servito in una saliera un pò più grande del normale, davvero originale. Insomma ... lo consiglio!
5
Marco
+5
Passeggiando per il paeselle di Nepi, ci incuriosisce un cartello con scritto: "Osteria del Seminario" e poi: "a 35 Passi"...per quanto siamo curiosi noi, figurati se ci lasciavamo scappare l'occasione di contare 35 passi...e infatti a 35 passi ci siamo trovati questo posto fantastico, dove come arredamento sembra di essere in famiglia a casa dai nonni, con cose antiche e geniali. Ma è il cibo e la splendida accoglienza dei gestori che con cortesia e pazienza ti raccontano i piatti che ti portano al tavolo che ovviamente non sono i classici. Noi abbiamo provato questi ravioli ai 4 formaggi e noci condite con provola e salsiccia e fettuccine al ragù di carni bovine varie. Antipastino composto da Salumi di Cervo, Cinghiale, Pecora etc etc, Formaggi tra cui un pecorino spettacolare e delle confetture alle mele, alla cipolla e al mirto per esaltare il gusto dei formaggi. Pane carasau (la cucina è sarda e romana). Insomma, dovete andarci. Tutto qua 😊
5
Sa Sco
+5
Ottima trattoria nel centro storico di Nepi. Ci ha incuriositi il menù con specialità sarde unite a quelle della tuscia. Direi ben riuscito. Pietanze gustose e ben presentate. Affettati eccellenti con bruschette, formaggi con mostarda come quella al mirto accompagnate da pane carasau. Oggi funghi porcini come piatto del giorno per cui non potevamo non assaggiare le fettuccine, fatte in casa, ai funghi porcini e i ravioli ai quattro formaggi e fonduta di pecorino sempre accompagnati da funghi porcini. Buonissimi poi i dolci. Si per il semifreddo al pistacchio ma ancora di più per il su pappai biancu....una specie di panna cotta ma molto più cremosa veramente strepitosa. I prezzi un po' sopra la media ma ne vale la pena vista la qualità offerta. Qualche euro in meno varrebbe la 6°stella!
5
Federico Arduini
+5
É sempre una garanzia. Piatti particolari, materie prime d'alta qualità, i sapori sardi incontrano quelli della Tuscia viterbese. Bella la location.
Clicca per espandere