Opiniones Castello

4
Alessio Zuccotti
+4
L’accesso al Castello avviene solamente tramite visita guidata ad orari prestabiliti (5€ a persona. Si può pagare in contanti, con carta di credito o con Sarispay). Si può chiamare per avere maggiori informazioni e per prenotare la propria visita. La durata è all’incirca di 1 oretta. Parte del Castello al momento ospita la biblioteca comunale, quindi, durante la visita, si passerà anche all’interno di questi locali. In una delle torri del Castello c’è un’installazione con schermi e pannelli interattivi per avere maggiori informazioni sulla storia e sul territorio che circonda Fossano.
5
MC PRESS OFFICE
+5
Visita guidata domenicale in questo Castello. Una serie di scalini a chiocciola, per fortuna con soste nei diversi livelli, per prendere fiato. All’interno di questo maniero è ospitata una ricca e ordinata biblioteca civica, oltre ad alcune zone utilizzate come archivio o magazzino. Una stanza con la volta che riporta una “quasi” integra grottesca. La vista dalla torre è spettacolare, peccato per i vetri, anche se necessari per riparare dalle intemperie. Guida molto preparata e gentile.
4
Paolo Maggiani
+4
L'imponente Castello dei Principi d'Acaja, con le sue 4 torri a base quadrata, è situato in piazza Castello a Fossano (CN); è stato edificato tra il 1324 e il 1332, per volere di Filippo I d'Acaja, al centro dell'antico borgo; si può visitare il castello solo con la guida; molto bella la Sala delle Grottesche, l'unica sala rimasta affrescata, ricca di rappresentazioni e la Torre Panoramica con un'impareggiabile vista sul Monviso e su una parte dell'arco alpino piemontese; nei loggiati ha sede la Biblioteca Cittadina.
5
Stefania Massa
+5
Castello con un esterno maestoso, molto bello domina la piazza dove è situato. Accerchiato da un fossato ormai reso prato erboso. Il suo interno attualmente ospita una biblioteca pubblica comunale che vanta più di 160mila volumi consultabili. Gli ambienti interni del castello appaiono purtroppo vuoti, senza affreschi a parte la volta di una sala. Il trascorrere dei secoli e i cambi di destinazione ed uso del castello lo hanno spogliato della sua magia di maniero... è stato carcere in epoca di persecuzione valdese, e in epoca più vicina a noi, nel periodo bellico è servito da rifugio agli sfollati. Vale comunque una visita, gratuito per i possessori di Abbonamento Musei Piemonte. Vista molto panoramica da una delle sua torri. Ampia possibilità di parcheggio fronte castello.
5
Christian Capato
+5
Visita effettuata questo sabato mattina. Gia' a vederlo dall'esterno da' un'aria d'imponenza e ha un grande impatto scenico; arrivando a piedi dalla stazione ferroviaria di Fossano (un quarto d'ora di cammino circa) il colpo d'occhio e' davvero impressionante. La visita guidata, dalla durata di un'oretta scarsa, e' stata molto interessante, in particolare grazie alla sala con la volta affrescata (con tanto di ologramma interattivo del pittore) e alla superba vista panoramica che si gode da una delle torri. In questo castello si respira un'aria ancora molto viva, grazie anche alla presenza al suo interno della biblioteca civica e dell'ufficio turistico locale. Se si e' in zona e si e' appassionati del Medioevo e della storia in generale e' da visitare! Visite guidate dal mercoledi' al sabato, alle 11 e alle 15.
5
Elisa Gava Williams
+5
Il Castello Principi d'Acaja è il simbolo della città di Fossano. Costruito come struttura difensiva negli anni tra il 1324 e 1332. Nel corso dei secoli ha cambiato infinità di usi. Attualmente ha una vasta esposizioni di libri antichi, viene utilizzato per convegni, mostre e concerti. È possibile visitarlo esclusivamente con guide. Prenotata e fatta la visita. Davvero interessante. Si visita la Sala delle Grottesche, unica superstiste, affrescata da Giovanni Caracca e si guarda un interessante e divertente video. Bellissimo il panorama quando si raggiunge il punto più alto della torre panoramica.
5
Simone Porta
+5
Visite guidate dal mercoledì alla domenica, con partenza la mattina dalle ore 11:00 e il pomeriggio alle 15:00. Vista strepitosa dalla torre panoramica, sul Monviso (nelle belle giornate si riesce a vedere Torino con i due grattacieli regione/San paolo) La biblioteca con 150.000 volumi presenti e 10.000 testi antichi..devo continuare?
5
Paolo Bergese
+5
La vista dalle due torri è meravigliosa, purtroppo il castello ha avuto mille modifiche d’uso e quindi bisogna immaginare molto come era al suo interno. Ora la gran parte dei locali viene utilizzata per la biblioteca civica. La visita è possibile solamente farla con la guida ad orari prestabiliti, gratuita per i residenti della città. Copio e incollo ciò che viene descritto sul sito Il Castello di Fossano, edificato come struttura difensiva da Filippo I d'Acaja tra il 1324 e il 1332, venne poi trasformato dai Savoia in residenza signorile. Nel Cinquecento ospitò Bona di Savoia, duchessa di Milano, e negli anni Quaranta del secolo successivo, Madama Cristina di Francia. A fine Seicento mutò destinazione d’uso: prigione per i valdesi tra il 1686 e il 1687, poi caserma e carcere. Nei loggiati cinquecenteschi oggi ha sede la biblioteca cittadina, con oltre 150.000 volumi e un fondo storico - composto da libri antichi, collezioni e documenti - di circa 10.000 testi. Il cortile interno e la sala al pianterreno ospitano attività culturali, convegni, mostre e concerti.
5
Simone
+5
Consiglio di partecipare ad una visita guidata per conoscere la ricca storia del castello. Di particolare pregio la sala delle grottesche e fantastica la vista dalla torre. Il prezzo del biglietto è di 5 euro, gratuito per i residenti nel comune di Fossano.
4
Fra Cor (Genova)
+4
Oggi motoraduno a Fossano, paese stupendo. Mi avevano detto che ci sarebbero state visite guidate al castello tutto il giorno. Alle 17 era chiuso e lo stesso dicasi per l'info point. Peccato perché fuori era davvero bello. Torneremo magari prenotando i biglietti.
5
Marco
+5
Purtroppo non siamo riusciti a trovare posto per visitare il castello, ma abbiamo partecipato alla visita guidata alla sala delle grottesche. Visita interessante gratis per i minori e 3 euro gli adulti. Guida competente e chiara.
4
gabriele beato
+4
Molto bello il castello perfettamente conservato con visite guidate da personale simpatico ma un po' troppo frettoloso. Le visite vanno prenotate per tempo. Mi spiace per #visitfossano ma vado in controtendenza e disapprovo il recupero e l'utilizzo di questa struttura ovvero ne avrei destinato una parte ai libri ma non l'intera struttura. Mancano del tutto mobili e affreschi ... un vero peccato Siamo stati oltremodo sfortunati perché: - l'unica stanza affrescata non era visitabile - la visita alla torre è stata a mio avviso troppo frettolosa, non c'è stato modo di utilizzare i touchscreen , i vetri non erano puliti ed è impossibile scattare delle foto al panorama - viene mostrato un bel filmato sulla storia dell'uomo, ma che c'entra con il castello? Secondo me sarebbe meglio organizzare un filmato sulla storia del castello d'Acaja - mancano nella saletta almeno dei ventilatori perché con le tende chiuse l'aria era irrespirabile - terminato il filmato non c'è tempo e si viene accompagnati giù verso i camminamenti ma tutto troppo frettoloso
5
Alessandro
+5
Ho visitato il castello con una visita guidata ( gratuita ) durata un'oretta . Il castello è ben tenuto viene fatto visitare per buona parte e si arriva in cima ad una torre da cui è possibile vedere tutta la città. Interessante, divertente e mai noiosa la spiegazione da parte della guida!
4
Roberto Brambilla
+4
È un edificio storico di gradevole bellezza, simbolo della città di Fossano. Un castello costruito dai Principi d’Acaja per la difesa della città. Il castello dalla data della sua costruzione 1300 ha avuto ulteriori edificazioni e svariate modifiche, oggi solo in una stanza si può ammirare un soffitto affrescato.
5
Angelo Begni
+5
Castello imponente e ben conservato inserito in un borgo medievale con mura perimetrali, che racchiude molti palazzi e chiese antiche. Antichi locali sotto lunghissimi ed ampi portici.... Da inserire in un prossimo viaggio nelle Langhe/Roero/Monferrato Un viaggio in terre di vino e cucina piemontese di ogni livello per ogni tasca.
4
Barbara Tealdo
+4
Bel castello. Noi l'abbiamo visto solo dall'esterno. Per visitarlo occorre prenotare la visita,che si svolge in tre turni al sabato e alla domenica in gruppi di 8 persone.
5
Lorenzo Chiesa
+5
Purtroppo ho potuto vederlo solo da fuori ma è davvero imponente. Si può visitarlo con delle guide ma solo in pochi orari, peccato.
Clicca per espandere